Pastorale è un termine riconducibile etimologicamente al concetto di "pastore". Come il pastore delle "pecore" si prende cura del suo gregge, così, coloro ai quali è stata affidata la responsabilità della conduzione della comunità cristiana si prendono cura di essa.
In questo senso la pastorale è anzitutto l'attività del vescovo e del presbitero impegnati nella cura delle anime. Il Concilio Vaticano II ha portato a capire che responsabile dell'azione pastorale è tutta la comunità cristiana, e di conseguenza il termine pastorale si estende a tutta la prassi della Chiesa.
La cura pastorale o cura delle anime, propria dell'ufficio di parroco, si manifesta principalmente nella predicazione della Parola di Dio,nell'amministrazione dei sacramenti e nella guida pastorale della comunità. Ma la figura principale è il parroco, a cui gli viene affidato il compito locale della cura pastorale:
" Il parroco è il pastore della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di Cristo, per compiere al servizio della comunità le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o diaconi e con l'apporto dei fedeli laici "
(*) Da Cathopedia-l'enciclopedia cattolica
Progetto Pastorale 2008-2011 | Noi lo annunziamo anche a voi |
Progetto Pastorale 2010-2011 | La corresponsabilità ministeriale | Progetto Pastorale 2011-2012 | Educare alla buona vita del Vangelo |
Progetto Pastorale 2012-2013 | Educarci ad una fede adulta |
Progetto Pastorale 2013-2015 | La trasmissione della Fede è opera della corresponsabilità |
Progetto Pastorale 2014-2015 | Progetto Pastorale Diocesano 2014/15 |
Progetto Pastorale 2015 | Infomazioni Pastorali |
Orizzonte Pastorale Diocesano | Orizzonte Pastorale |
La sacra Bibbia | Download qui |